Skip to main content

Unipol Tower Group Headquarters Milan

Condividi

Manuel Orazi

Unipol Tower Group Headquarters Milan

Il volto della Milano contemporanea cambia, diventando sempre più affine a quello delle metropoli internazionali. Torre Unipol completa il nuovo profilo del quartiere più attuale della città.

La nuova sede milanese del Gruppo Unipol nasce dall’eccezionale prestigio della location in cui sorge: l’area di progetto è l’ultimo e fondamentale tassello di Porta Nuova, il maggior intervento di riqualificazione urbana che ha contribuito a rinnovare e qualificare Milano, dotandola di un moderno distretto economico finanziario all’altezza delle più importanti capitali europee. Frutto di uno sviluppo progettuale rigoroso da parte dello studio MCA – Mario Cucinella Architects, si tratta di un edificio a forma ellittica che si sviluppa su 23 piani fuori terra e 3 piani interrati, per una superficie totale di 31.000 mq. La scelta della forma ellittica da parte del progettista permette alla torre di inserirsi armoniosamente in un ambiente già fortemente costruito. Torre Unipol è un esempio di architettura “sensoriale”. La doppia pelle della facciata rappresenta l’elemento che trasforma l’edificio in un organismo in continuo scambio con l’esterno, un intreccio di rami ordinati che interagiscono mediante luce e aria. Il trattamento dell’involucro è un elemento cardine di quello che si vuole uno dei punti forti dell’edificio: la sua sostenibilità. L’involucro esterno è concepito come un sistema dinamico, in grado di isolare l’edificio in inverno e, al contempo, limitarne il surriscaldamento estivo. Anche la geometria dell’involucro, ottimizzando la superficie di facciata, contribuisce a garantire l’efficienza energetica della torre. Con la sua geometria a rete, la facciata vuole essere anche una metafora del sistema che caratterizza le relazioni e la società contemporanea. Manuel Orazi, curatore del volume, descrive la struttura nella sua genesi e raccoglie le testimonianze del progettista Mario Cucinella e dell’ingegnere strutturista Massimo Majowiecki. Ad arricchire il libro i testi di Carlo Cimbri e Gilda Bojardi. Oltre 140 immagini fotografiche scattate da fotografi di fama Internazionale, come Marco Garofalo e Duccio Malagamba, documentano la complessa opera di costruzione della torre fino al suo completamento.

Biografia autore

Manuel Orazi

Autore