Skip to main content

Palazzo Borromeo

Condividi

Stefano Zuffi, Marco Carminati

Palazzo Borromeo

Il volume, riccamente illustrato con le immagini di Massimo Listri, è dedicato a uno dei palazzi privati più belli in assoluto: il Palazzo Borromeo sull’Isola Bella del Lago Maggiore si presenta al visitatore come uno scrigno prezioso sospeso sull’acqua, un effetto al quale contribuisce anche il magnifico e lussureggiante giardino terrazzato all’italiana. L’edificio sei e settecentesco conserva buona parte degli arredi d’origine, oltre a una collezione di oggetti d’arte nella quale spicca la quadreria, un ambiente riccamente decorato le cui pareti sono interamente coperte da centotrenta dipinti incorniciati: si tratta dell’unica galleria privata barocca tuttora conservata intatta tra Piemonte e Lombardia. Ma lo spazio forse più sorprendente è rappresentato dalle Grotte situate al livello dell’acqua: le sei sale comunicanti tra loro sono rivestite di ciottoli di fiume, frammenti di lava e marmo, e stucchi con elementi acquatici quali conchiglie, pesci, ninfe e sirene: un esuberante capriccio, a metà tra ambiente naturale e artificio architettonico, unico nel suo genere. La prima parte del volume è dedicata alla storia dell’edificio, strettamente legata a quella della famglia Borromeo, segue una descrizione del palazzo che mette in risalto, oltre alle magnifiche opere d’arte, l’armoniosa relazione tra gli ambienti, i giardini e il lago.

Biografia autore

Stefano Zuffi

Stefano Zuffi è uno storico dell'arte indipendente. Ha curato oltre cento volumi e alcune collane di divulgazione culturale, con particolare attenzione verso gli artisti e le opere del Rinascimento e dell'età barocca. La sua collana I Dizionari dell'Arte è stata tradotta in dieci lingue. Collaboratore di riviste specializzate e di programmi radiofonici, ha curato numerose mostre di arte antica e moderna. Vicepresidente degli Amici di Brera e degli Amici del Poldi Pezzoli, consigliere di associazioni culturali, è costantemente impegnato nella valorizzazione del patrimonio artistico, monumentale e museale anche attraverso corsi e cicli di conferenze.

Marco Carminati

Marco Carminati è un giornalista professionista. Dal 1990 lavora all'inserto culturale "Domenica", in "Il Sole 24 Ore". Ha approfondito temi di storia della pittura, della miniatura e del collezionismo: tra le sue pubblicazioni ricordiamo Il David in carrozza (2009), La Gioconda di Leonardo da Vinci (2003), Piero della Francesca (2003), Codici miniati del maestro B.F. (1995), Cesare da Sesto, 1477-1523 (1994). Nel 2007 ha vinto la prima edizione del Premio Viareggio per il Giornalismo per l'articolo nel quale si annunciava il ritrovamento a Milano dell'atto di battesimo di Caravaggio. Dal 1999 collabora attivamente alle iniziative didattiche del Fai, Fondo Ambiente Italiano. Dal 2008 è consigliere dell'Associazione Amici di Brera e dei Musei Milanesi.

Altri libri dell'autore Vedi tutti