Skip to main content

La cucina delle cose buone

Condividi

Natalina Moroni

La cucina delle cose buone

Sapori antichi ed emozioni senza tempo.

Dalla pasta fatta in casa ai dolci della festa, l’autenticità di una cucina che rispetta la natura e il tempo.

Cosa rende davvero speciale un piatto? Non solo gli ingredienti, ma le storie che lo accompagnano, il calore della famiglia e i gesti antichi tramandati nel tempo. La cucina delle cose buone è un viaggio autentico nei sapori e nelle tradizioni di una volta, guidato da Nonna Natalina, che con amore e semplicità trasforma ogni ricetta in un’esperienza di vita. Scoprirai il sapere tramandato di generazione in generazione che sa creare capolavori di gusto, come il pane appena sfornato, le tagliatelle tirate al matterello e i dolci che profumano di festa. In queste pagine troverai non solo ricette dagli ingredienti genuini, ma consigli, trucchi e aneddoti di un’epoca in cui cucinare era un atto d’amore e di ingegno. Dalla zuppa di pane ai crostini, dai ravioli fatti a mano al pollo arrosto della domenica, dai biscotti alle torte, ogni pagina profuma di casa e di convivialità. In un mondo frenetico, La cucina delle cose buone ti invita a rallentare, a mettere le mani in pasta e a riscoprire la magia della cucina fatta con il cuore.

Biografia autore

Natalina Moroni

Nonna Natalina (Natalina Moroni, classe 1935) è diventata famosa sui social grazie al nipote Luca Mercati, studente universitario nell'ambito dell'educazione, appassionato di cucina e teatro. Molti dei video di Nonna Natalina hanno raggiunto i 50 milioni di visualizzazioni. Con spontaneità e passione, insegna ai suoi quattro milioni di fan le ricette più antiche e amate della cucina tradizionale.